Il valore silenzioso del servizio: il coraggio quotidiano dei Carabinieri al fianco della comunità

A.N.M.C.R.I.

Desidero condividere con voi una riflessione che nasce da un episodio accaduto nei giorni scorsi e che ci riguarda da vicino, perché tocca il cuore della nostra missione e dei valori che ci legano come comunità di uomini e donne che hanno servito e continuano a servire il Paese.

Intendo portare all’attenzione di tutti voi il valore profondo del servizio svolto quotidianamente dagli uomini e dalle donne in divisa — in particolare dai Carabinieri — che, con dedizione e coraggio, mettono a rischio la propria vita per la sicurezza della nostra comunità nazionale. Un impegno silenzioso e tenace, che in alcuni casi è costato il sacrificio più grande, non solo per la difesa del nostro territorio ma anche in missioni internazionali.

Proprio oggi vogliamo raccontare l’azione esemplare del Maresciallo Ordinario dell’Arma dei Carabinieri, Nicolò Francesco De Trizio, figlio di un nostro stimato Socio di Andria, appartenente al Corpo Militare CRI, e nipote del Luogotenente Carlo De Trizio, caduto nella strage di Nassiriya.

A Roma, presso i Mercati di Traiano, Nicolò è stato protagonista di un delicato intervento di salvataggio: un giovane di origine maghrebina minacciava di togliersi la vita, sopraffatto da un forte disagio psicologico. Dopo oltre due ore di paziente e accorata mediazione, condotta anche in lingua araba, il Maresciallo De Trizio ha colto l’attimo giusto per intervenire e trarre in salvo il ragazzo, consegnandolo alle cure mediche.

Non si tratta solo di un gesto di professionalità: in questo episodio si manifesta l’essenza del servizio in uniforme. Questi gesti, spesso nell’ombra, raccontano meglio di qualsiasi discorso il volto autentico dello Stato: uno Stato che non volta le spalle alla sofferenza, ma si fa presenza viva, parola e salvezza.

Come Presidente dell’Associazione Nazionale Militari CRI in Congedo, sento il dovere di esprimere la gratitudine e l’orgoglio di tutta l’Associazione per questo esempio, che onora il nome delle nostre Forze Armate e delle nostre Forze dell’Ordine. A Nicolò, alla sua famiglia, e a tutti i Carabinieri che ogni giorno, in silenzio, operano per il bene del Paese, va il nostro più sentito ringraziamento.

Fi

 


Maresciallo Carlo De Trizio (1969-2006)
Nato ad Andria, Carlo De Trizio ha servito con onore nell’Arma dei Carabinieri, distinguendosi per dedizione, spirito di sacrificio e profondo senso del dovere.
Nel corso della sua carriera ha partecipato a numerose operazioni sul territorio nazionale e internazionale, fino a essere impegnato nella missione MSU (Multinational Specialized Unit) in Iraq.

Il 27 aprile 2006, il Maresciallo dei carabinieri Carlo De Trizio, originario di Bisceglie, perse la vita a Nassiriya durante la missione di pace “Antica Babilonia”Morì in un attentato insieme ad altri militari italiani. 

Il suo sacrificio resta un simbolo luminoso di fedeltà alla Patria e ai valori di pace e giustizia che l’Italia promuove nel mondo. Ogni anno, a Bisceglie, si tengono cerimonie in ricordo di Carlo De Trizio. 

 

Torna su