L’Associazione è apolitica e apartitica ed esclude qualunque fine di lucro. Si propone i seguenti scopi:
- Tenere vivo tra i Soci il culto dell’ideale di Patria, del senso dell’Onore e delle gloriose tradizioni dei Corpi di appartenenza;
- Mantenere alto lo spirito degli ideali e dei Principi e di Croce Rossa e perpetuare come più forte richiamo alle Convenzioni di Ginevra ed allo Statuto della C.R.;
- Tutelare il prestigio dei Militari C.R.I. e delle Infermiere Volontarie, alimentando in essi il sentimento della reciproca solidarietà e rendendo sempre più stretti i rapporti con gli appartenenti alle Forze Armate dello Stato e con le rispettive Associazioni.
- Aggiornare a livello professionale gli iscritti con attività tecnico-pratiche,
- Svolgere attività operative e promozionali al fine di diffondere tra i giovani gli ideali del Corpo Militare della CRI e del Corpo delle Infermiere Volontarie, favorendone l’arruolamento nei loro ranghi.
Il 25 giugno, presso la Caserma “Pierantoni” di Roma, la Croce Rossa Italiana ha celebrato i 159 anni dalla fondazione del Corpo Militare Volontario CRI e il 40° anniversario della concessione della Bandiera nazionale ai Corpi Ausiliari della CRI. Una giornata solenne e carica di significati, dedicata a chi, con spirito militare e cuore umanitario, ha sempre garantito presenza, operatività e dedizione alla Nazione.
Tra i messaggi di più alto rilievo, quello del Capo di Stato Maggiore della Difesa, Generale Luciano Portolano, che ha voluto esprimere “il più sentito riconoscimento” al Corpo Militare Volontario della Croce Rossa Italiana, sottolineando come “la vostra instancabile dedizione e l’impegno quotidiano nel rispondere ai bisogni delle persone più vulnerabili siano la massima espressione dei valori di solidarietà e servizio”.
Un tributo profondo al senso di missione dei volontari che operano in ausiliarietà alle Forze Armate, riconosciuti anche dal conferimento della Medaglia di Benemerenza del Tempo della Gentilezza, nella classe di eccellenza, alle bandiere dei Corpi Ausiliari della CRI, per il loro contributo straordinario durante la pandemia.
Il Presidente della Croce Rossa Italiana, Avv. Rosario Maria Gianluca Valastro, ha guidato una delegazione all’Altare della Patria per deporre una corona d’alloro al Milite Ignoto, prima di raggiungere proprio la Caserma Pierantoni, dove si è svolta la manifestazione ufficiale.
“Questo anniversario è l’immagine di una storia fatta da Militari e Infermiere Volontarie che hanno aperto la strada all’azione della CRI – ha affermato Valastro –. In un contesto internazionale preoccupante, la Croce Rossa Italiana può ancora dire la sua”.
Un ricordo importante è andato anche all’Ospedale 68, che la CRI inviò in Corea nel 1950, segnando l’avvio delle missioni internazionali dell’Italia del dopoguerra. Il 25 giugno è anche la data della legge n. 342 del 1985 che concesse ufficialmente la Bandiera nazionale al Corpo Militare e al Corpo delle Infermiere Volontarie della CRI, simbolo dell’onore militare e del sacrificio per la Patria.
La solenne cerimonia di consegna della Bandiera al Corpo Militare della CRI, alla presenza di numerosissime alte Autorità civili e militari e dei Vertici della CRI, ebbe luogo il 28 ottobre 1986 a Roma presso la caserma “M.O.V.M. Sottotenente Ettore Rossi” sede della Scuola dell’ Arma del Genio.
La Caserma Pierantoni è legata in modo indissolubile alla storia del Corpo Militare CRI. Oggi, come allora, questo spazio militare è divenuto teatro di memoria attiva, dove passato e presente si incontrano nel segno dell’onore, della disciplina e della coesione.
Durante la cerimonia, è stato letto anche il messaggio dell’Ispettore Nazionale del Corpo Militare CRI Magg. Gen. Gabriele Lupini, che ha ribadito l’importanza di “un Volontariato militarmente organizzato”, in grado di affrontare con disciplina, efficienza e umanità situazioni complesse come l’emergenza COVID, ricordando con commozione anche la creazione del “Nucleo Corpi Senza Vita”, per gestire con dignità e pietà i defunti durante la fase più drammatica della pandemia.
Non sono mancati riferimenti alla necessità di rilancio e valorizzazione del Corpo: “Abbiamo bisogno di risorse umane e finanziarie – ha dichiarato – e di Comandanti capaci, per costruire un futuro stabile, operativo ed efficiente per il Corpo Militare”.
Alla cerimonia erano presenti numerose Autorità civili e militari. Un plotone dell’A.N.M.C.R.I. – Associazione Nazionale Militari CRI in congedo, è stato inquadrato nello schieramento con il proprio Labaro nazionale e ha partecipato attivamente alla cerimonia. Il Colonnello Giuseppe Scrofani, Presidente dell’Associazione, ha voluto sottolineare con orgoglio il ruolo dei militari in congedo: “Abbiamo sfilato in ricordo di chi ci ha lasciato e che con il proprio impegno ha onorato la Bandiera della Croce Rossa Italiana ovunque ci sia stato bisogno. Il nostro passato ci dà forza, il nostro presente ci impegna, il nostro futuro ci chiama”.
“Viva il Corpo Militare Volontario della Croce Rossa Italiana. Viva l’Italia!”
Ultimi articoli
Il 25 giugno, presso la Caserma “Pierantoni” di Roma, la Croce Rossa Italiana ha celebrato …
Desidero condividere con voi una riflessione che nasce da un episodio accaduto nei giorni scorsi …
Consiglio Nazionale Permanente delle Associazioni d’Arma – Presidenza Nazionale – ASSOARMA: Profondo cordoglio e vicinanza …
In occasione del 2 Giugno, giorno in cui si celebra la Festa della Repubblica Italiana, …
News
Il 25 giugno, presso la Caserma “Pierantoni” di Roma, la Croce Rossa Italiana ha celebrato …
Desidero condividere con voi una riflessione che nasce da un episodio accaduto nei giorni scorsi …
Consiglio Nazionale Permanente delle Associazioni d’Arma – Presidenza Nazionale – ASSOARMA: Profondo cordoglio e vicinanza …
Iscrizione Gratuita entro il 20 Maggio 2025 Per partecipare è necessario compilare il modulo di …
Avvisi
Iscrizione Gratuita entro il 20 Maggio 2025 Per partecipare è necessario compilare il modulo di …
Si comunica che domenica 4 maggio 2025 si terrà, come già preannunciato e confermato …
Il Consiglio Nazionale Permanente delle Associazioni d’Arma (ASSOARMA) annuncia con orgoglio l’adozione del simbolo floreale …
Le stazioni ferroviarie non sono semplici punti di transito, ma autentiche porte d’ingresso a territori …
Comunicati
Codogno – L’energia del volontariato, la passione per la formazione e lo spirito di servizio …
Il Consiglio Nazionale Permanente delle Associazioni d’Arma (ASSOARMA) annuncia con orgoglio l’adozione del simbolo floreale …
Lunedì 7 ottobre 2024, in uno scenario particolarmente accogliente, la Sala Convegni della Parrocchia San …
Roma – 20 settembre 2024 Aula Magna di Clinica Oculistica della Sapienza Università di Roma …
Cerimonie Associazione
In occasione del 2 Giugno, giorno in cui si celebra la Festa della Repubblica Italiana, …
È iniziata con un gesto simbolico ma ricco di significato la visita del Presidente Nazionale …
Codogno – L’energia del volontariato, la passione per la formazione e lo spirito di servizio …
Lunedì 7 ottobre 2024, in uno scenario particolarmente accogliente, la Sala Convegni della Parrocchia San …
Commemorazioni
Il 25 giugno, presso la Caserma “Pierantoni” di Roma, la Croce Rossa Italiana ha celebrato …
È iniziata con un gesto simbolico ma ricco di significato la visita del Presidente Nazionale …
Lunedì 7 ottobre 2024, in uno scenario particolarmente accogliente, la Sala Convegni della Parrocchia San …
L’8 maggio è una data che assume un significato particolare per la comunità internazionale: …
Iniziative e Convenzioni
L’Associazione A.N.M.C.R.I. offre ai propri Soci un’importante opportunità per frequentare Corsi di Laurea Universitari con …
Lunedì 7 ottobre 2024, in uno scenario particolarmente accogliente, la Sala Convegni della Parrocchia San …
È stata firmata una Convenzione di Collaborazione tra l’Associazione più importante dei Ferrovieri d’Europa AEC …
Durante l’Assemblea Generale dei Soci dell’Associazione Nazionale Militari C.R.I. in congedo è stato siglato un …
Vita Associativa
L’Associazione A.N.M.C.R.I. offre ai propri Soci un’importante opportunità per frequentare Corsi di Laurea Universitari con …
25 NOVEMBRE Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza Contro le Donne L’Assemblea Generale delle Nazioni …
Lunedì 7 ottobre 2024, in uno scenario particolarmente accogliente, la Sala Convegni della Parrocchia San …
Con riferimento all’abito sociale di servizio estivo già trattato sul sito https://www.anmcri.it/2024/04/16/abito-estivo-per-attivita-svolte-dai-soci-della-n-m-c-r-i/ si comunica, a …